Procedure comparative
Ricerca
Data scadenza domande 18/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 5.000,00 euro
- Attività da svolgere
- Developmental editing (ottimizzazione della struttura, del contenuto e della coerenza generale) di massimo 9 articoli in inglese per riviste scientifiche internazionali del settore antropologico per i membri del progetto ERC HealthXCross (GA 949742).
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 18/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 5.000,00 euro
- Attività da svolgere
- Developmental editing (ottimizzazione della struttura, del contenuto e della coerenza generale) di massimo 9 articoli in inglese per riviste scientifiche internazionali del settore antropologico per i membri del progetto ERC HealthXCross (GA 949742).
- Professionalità richiesta
-
● Documentata esperienza, della durata di almeno 4 anni, in developmental editing (supporto all'ottimizzazione della struttura, del contenuto e della coerenza generale di prodotti della ricercapubblicazioni);
● Conoscenza dell'ambito e delle tematiche del progetto ERC HealthXCross (ricerca antropologica sul microbioma). - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 17/04/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 1525
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 cod. 20224BJLC7 – CUP H53D23002160006 – responsabile scientifica prof.ssa Sara Bonesso
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 17/04/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 1525
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 cod. 20224BJLC7 – CUP H53D23002160006 – responsabile scientifica prof.ssa Sara Bonesso
- Professionalità richiesta
- Requisiti richiesti per il dettaglio si veda art. 3
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 17/04/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 350
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo nell'ambito del progetto sulla Crisi d'impresa sviluppato in convenzione con la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo - CUP H73C24001060005 – responsabile scientifico Rigoni Ugo
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 17/04/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 350
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo nell'ambito del progetto sulla Crisi d'impresa sviluppato in convenzione con la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo - CUP H73C24001060005 – responsabile scientifico Rigoni Ugo
- Professionalità richiesta
- Requisiti richiesti per il dettaglio si veda art. 3
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 14/04/2025
- Tipologia incarico
- collaborazione coordinata e continuativa
- Compenso lordo
- euro 15.000,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 361/2025 prot. n. 97379 del 04/04/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per le attività di progettazione e realizzazione di due Moocs sull'utilizzo dell'IA nella scrittura e ricerca accademica e per la sperimentazione di tecnologie di IA nei percorsi digitali nell'ambito del progetto Digital Education Hub – Edvance (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università" – Investimento 3.4 "Didattica universitaria e competenze avanzate" – Sub-Investimento T3 "Digital Education Hubs (DEH)", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005)
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 14/04/2025
- Tipologia incarico
- collaborazione coordinata e continuativa
- Compenso lordo
- euro 15.000,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 361/2025 prot. n. 97379 del 04/04/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per le attività di progettazione e realizzazione di due Moocs sull'utilizzo dell'IA nella scrittura e ricerca accademica e per la sperimentazione di tecnologie di IA nei percorsi digitali nell'ambito del progetto Digital Education Hub – Edvance (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università" – Investimento 3.4 "Didattica universitaria e competenze avanzate" – Sub-Investimento T3 "Digital Education Hubs (DEH)", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005)
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04
- esperienza didattica in ambito universitario di almeno sei mesi;
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 11/04/2025
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- 9.100,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di 2 risorse per attività di preparazione di materiali accessibili per l'insegnamento dell'inglese a studenti sordi della scuola elementare e media, con video in lingua dei segni italiana - prof.ssa Cardinaletti.
- Struttura
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Data scadenza domande
- 11/04/2025
- Compenso lordo
- 9.100,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di 2 risorse per attività di preparazione di materiali accessibili per l'insegnamento dell'inglese a studenti sordi della scuola elementare e media, con video in lingua dei segni italiana - prof.ssa Cardinaletti.
- Professionalità richiesta
-
I candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti di partecipazione:
- Laurea magistrale nella classe LM – 39 Linguistica; altra laurea, anche di vecchio ordinamento, equiparata per legge al suddetto titolo; titolo straniero equipollente;
- Curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 11/04/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 10.920,00
- Attività da svolgere
- DDG n. 350/prot.n.93033 del 31/03/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per il potenziamento delle azioni di consulenza e del placement a supporto dell'avvio dei tirocini curriculari per favorire l'occupabilità dei giovani per le esigenze dell'Ufficio Career Service – Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 11/04/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 10.920,00
- Attività da svolgere
- DDG n. 350/prot.n.93033 del 31/03/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per il potenziamento delle azioni di consulenza e del placement a supporto dell'avvio dei tirocini curriculari per favorire l'occupabilità dei giovani per le esigenze dell'Ufficio Career Service – Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso della Laurea Magistrale in: Psicologia LM-51, Scienze dell'Educazione degli Adulti e della formazione continua LM-57, Scienze filosofiche LM-78, Scienze dell'Economia LM-56, Scienze Economico Aziendali LM-77 (ex DM 270/04) e corrispondenti Lauree Specialistiche (ex DM 509/99) e del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) equiparate ai sensi del D.M. 9 luglio 2009;
- esperienza professionale: esperienza nel campo della gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti finanziati con fondi europei, nazionali o regionali, dedicati a favorire l'occupabilità dei giovani presso enti pubblici e/o privati, minima di 6 mesi, debitamente certificata nel CV;
- essere stati riconosciuti come OML (operatore del mercato del lavoro) presso enti operanti nella Regione del Veneto. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 11/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 8750 euro
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di tipo occasionale per attività supporto alla ricerca, nello specifico di: "analisi dei trattati ambientali internazionali, con l'obiettivo di sviluppare una misura del grado di enforceability di ciascun trattato e del livello di compliance dei Paesi firmatari rispetto agli obblighi previsti" nell'ambito del Progetto di ricerca dal titolo: CHANGE - "CHallenges in the National Governance of the Environment", codice progetto P2022L7T42, Finanziato dall'Unione Europea – Next-GenerationEU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "istruzione e ricerca" componente 2, investimento 1.1 – PRIN 2022 PNRR, Responsabile scientifico Prof. LANCIA Francesco, Progetto contabile ECO.PRIN2022PNRR.LANCIA, CUP: H53D23008400001
- Struttura
- Dipartimento di Economia
- Data scadenza domande
- 11/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 8750 euro
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di tipo occasionale per attività supporto alla ricerca, nello specifico di: "analisi dei trattati ambientali internazionali, con l'obiettivo di sviluppare una misura del grado di enforceability di ciascun trattato e del livello di compliance dei Paesi firmatari rispetto agli obblighi previsti" nell'ambito del Progetto di ricerca dal titolo: CHANGE - "CHallenges in the National Governance of the Environment", codice progetto P2022L7T42, Finanziato dall'Unione Europea – Next-GenerationEU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "istruzione e ricerca" componente 2, investimento 1.1 – PRIN 2022 PNRR, Responsabile scientifico Prof. LANCIA Francesco, Progetto contabile ECO.PRIN2022PNRR.LANCIA, CUP: H53D23008400001
- Professionalità richiesta
-
- Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in Relazioni Internazionali o Giurisprudenza
- Solida conoscenza del diritto internazionale, con una competenza avanzata in diritto ambientale ed economia ambientale, e una specifica expertise nelle pratiche, procedure e meccanismi istituzionali previsti dagli accordi ambientali internazionali (IEA), inclusi gli aspetti legati alla loro implementazione, monitoraggio e compliance. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 11/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.202,47
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Supporto all'aggiornamento finale della tabella KPI (Key Project Indicators) per il Progetto LIFE PollinAction Grant Agreement LIFE19 NAT/IT/000848", di cui è coordinatore e responsabile scientifico per l'Università Ca' Foscari Venezia la Prof.ssa Gabriella Buffa.
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Data scadenza domande
- 11/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.202,47
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Supporto all'aggiornamento finale della tabella KPI (Key Project Indicators) per il Progetto LIFE PollinAction Grant Agreement LIFE19 NAT/IT/000848", di cui è coordinatore e responsabile scientifico per l'Università Ca' Foscari Venezia la Prof.ssa Gabriella Buffa.
- Professionalità richiesta
-
L'attività si inserisce nell'ambito del progetto LIFE19 NAT/IT/000848 PollinAction e prevede il supporto all'aggiornamento finale della tabella KPI. A tal fine, l'incarico prevede la quantificazione dei valori effettivi finali degli indicatori KPI del progetto, assicurandosi che i valori riportati siano giustificati e coerenti con i benefici ambientali, economici e sociali descritti nella sezione 6. Dovrà essere fornito anche un confronto analitico con gli obiettivi iniziali del progetto. Inoltre, l'incarico prevede l'inserimento dei KPIs nell'apposito database online (https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/kpi).
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• buona conoscenza del Programma LIFE e delle modalità di reporting;
• buona conoscenza della traduzione di risultati scientifici in indicatori ed indici di progetto e loro applicazione e organizzazione
• buona conoscenza della lingua inglese;
• buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri) - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 11/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 550,00
- Attività da svolgere
- n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Lavoro di revisione editoriale e di correzione bozze per una biografia intellettuale di John Dewey", tutor Prof.ssa Roberta Dreon, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 11/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 550,00
- Attività da svolgere
- n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Lavoro di revisione editoriale e di correzione bozze per una biografia intellettuale di John Dewey", tutor Prof.ssa Roberta Dreon, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Professionalità richiesta
-
- Comprovata conoscenza della bibliografia di e su John Dewey;
- Comprovata conoscenza del pensiero di John Dewey;
- Comprovate precedenti esperienze di editing di testi filosofici;
- Comprovate precedenti esperienze di revisione editoriale e correzione di bozze. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 02/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.202,47
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Supporto alla stesura della sezione 6 "Technical part" del Final Report del Progetto LIFE PollinAction Grant Agreement LIFE19 NAT/IT/000848", di cui è coordinatore e responsabile scientifico per l'Università Ca' Foscari Venezia la Prof.ssa Gabriella Buffa".
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Data scadenza domande
- 02/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.202,47
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Supporto alla stesura della sezione 6 "Technical part" del Final Report del Progetto LIFE PollinAction Grant Agreement LIFE19 NAT/IT/000848", di cui è coordinatore e responsabile scientifico per l'Università Ca' Foscari Venezia la Prof.ssa Gabriella Buffa".
- Professionalità richiesta
-
L'attività si inserisce nell'ambito del progetto LIFE19 NAT/IT/000848 PollinAction e prevede il supporto alla stesura del Final Report con particolare riferimento alle sezioni 6.1 (Technical progress, per Action), 6.2 (Main deviations, problems and corrective actions implemented), 6.3 (Evaluation of Project Implementation) e 6.4 (Analysis of benefits). A tal fine, l'incarico prevede la descrizione dettagliata del Technical progress per Action e la stesura della parte relativa a Main deviations, problems and corrective actions implemented; la formulazione di una valutazione complessiva del progetto (Evaluation of Project Implementation), e la descrizione dettagliata dei benefefit derivanti dall'implementazione del progetto (Analysis of benefits), articolata in Environmental, Economic, e Social benefits. Inoltre, dovranno essere trattati gli aspetti relativi a Replicability e transferability.
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• buona conoscenza del Programma LIFE e delle modalità di reporting;
• buona conoscenza dei metodi di valutazione sia strutturali che funzionali dell'efficacia di interventi di ripristino
• buona conoscenza della lingua inglese;
• buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri) - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
- Aggiornamento della piattaforma GIS del progetto PRIN 2022 ESPREMO, popolamento con i dati risultanti dalla ricerca e implementazione di una "Least Cost Path analysis" sui dati inseriti
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/04/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
- Aggiornamento della piattaforma GIS del progetto PRIN 2022 ESPREMO, popolamento con i dati risultanti dalla ricerca e implementazione di una "Least Cost Path analysis" sui dati inseriti
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea Magistrale in Archeologia (LM-2) o equivalente vecchio ordinamento;
• Conoscenza del sistema GIS;
• Conoscenza delle tematiche relative all'archeologia pre-classica del Caucaso Meridionale e dell'Anatolia orientale;
• Pregressa esperienza in missioni archeologiche nella regione. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/04/2025
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- 3.500€ lordo percipiente
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa di curricula e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di natura occasionale/professionale per lo svolgimento di attività di "Progettazione e facilitazione di un ritiro di studio transdisciplinare su socioecologia" che si inserisce nel programma delle attività delle attività del progetto EUTOPIA Environmental Humanities Connected Community.
- Struttura
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Data scadenza domande
- 01/04/2025
- Compenso lordo
- 3.500€ lordo percipiente
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa di curricula e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di natura occasionale/professionale per lo svolgimento di attività di "Progettazione e facilitazione di un ritiro di studio transdisciplinare su socioecologia" che si inserisce nel programma delle attività delle attività del progetto EUTOPIA Environmental Humanities Connected Community.
- Professionalità richiesta
-
- Esperienza comprovata nel design e facilitazione di attività collaborative e co-creative;
- Ottima conoscenza della lingua inglese;
- Sarà data particolare rilevanza ai seguenti fattori: (a) esperienza di design e facilitazione su tematiche affini a quelle del ritiro; e (b) esperienza nell'impiego di approcci per il cambiamento organizzativo (es. Theory-U). - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 01/04/2025
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- 1.500€ lordo percipiente
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa di curricula e colloquio per l'individuazione di due collaboratori occasionali per svolgimento di attività di coordinamento didattico e scientifico del workshop "Environmental Humanities for Systemic Change".
- Struttura
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Data scadenza domande
- 01/04/2025
- Compenso lordo
- 1.500€ lordo percipiente
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa di curricula e colloquio per l'individuazione di due collaboratori occasionali per svolgimento di attività di coordinamento didattico e scientifico del workshop "Environmental Humanities for Systemic Change".
- Professionalità richiesta
-
Per la posizione di coordinamento scientifico:
• Documentata esperienza di studio e ricerca nell'ambito dell'ecologia politica.
• Documentata esperienza di studio e ricerca nella mappatura dei conflitti e della resistenza ambientale.
• Esperienza di lavoro in reti transdisciplinari attive su tematiche/in ambiti relativi all'attività.
Per la posizione di coordinamento didattico:
• Documentata esperienza di docenza universitaria, anche in ambiti non attinenti all'oggetto dell'attività.
• Padronanza nell'uso di piattaforme per l'insegnamento e la facilitazione da remoto.
• Documentata esperienza di studio e ricerca sulla rigenerazione delle relazioni socio-ecologiche.
• Documentata esperienza di studio e ricerca nell'ambito delle scienze umane per l'ambiente.
• Documentata esperienza con metodi partecipativi di facilitazione, nell'ambito delle tematiche del workshop. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 26/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.843,00 €
- Attività da svolgere
- Controllo filologico e bibliografico dei contributi e verifica del rispetto delle norme editoriali, verifica dell'adeguazione dei contributi alle segnalazioni dei referee anonimi, redazione indici analitici del volume 23 (2024-2025) della rivista Incontri di Filologia Classica (ISSN print: 2464-8752, ISSN online: 2462-8760)
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 26/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.843,00 €
- Attività da svolgere
- Controllo filologico e bibliografico dei contributi e verifica del rispetto delle norme editoriali, verifica dell'adeguazione dei contributi alle segnalazioni dei referee anonimi, redazione indici analitici del volume 23 (2024-2025) della rivista Incontri di Filologia Classica (ISSN print: 2464-8752, ISSN online: 2462-8760)
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Lingua e letteratura greca o Filologia classica con tesi di ambito greco;
• Ottima conoscenza delle lingue classiche (greco e latino) e degli strumenti di ricerca (a stampa e digitali) nell'ambito delle letterature, delle epigrafie e della filologia classica;
• Buona familiarità con le principali lingue di comunicazione scientifica in ambito classico;
• Documentata esperienza di ricerca in ambito filologico classico con relative pubblicazioni scientifiche;
• Documentata esperienza di curatela e/o attività redazionale di pubblicazioni scientifiche di ambito filologico classico;
• Eventuale esperienza di filologia/ecdotica digitale dei testi classici. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 24/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 7.500,00 €
- Attività da svolgere
- Assistenza editoriale per la risorsa Digital Encyclopedia of Atticism
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 24/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 7.500,00 €
- Attività da svolgere
- Assistenza editoriale per la risorsa Digital Encyclopedia of Atticism
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in lettere classiche (o denominazione similare);
• Conoscenza anche basilare del programma Cadmus e/o della risorsa digitale DEA dimostrabile attraverso collaborazioni precedenti a DEA e/o a progetti digitali analoghi;
• Esperienza di ricerca nel campo della grecistica, con particolare attenzione alla linguistica greca;
• Evidenza di pubblicazioni in lingua inglese. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 24/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.300,00 €
- Attività da svolgere
- "Analisi ed elaborazione grafica di dataset numerici in R e QGIS" all'interno del progetto «A Multispecies Ethnography of Human-Animal-Environment Assemblages for Tick-Borne Disease Prevention in Italy and Slovenia» (acronimo MULTIBODI)
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 24/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.300,00 €
- Attività da svolgere
- "Analisi ed elaborazione grafica di dataset numerici in R e QGIS" all'interno del progetto «A Multispecies Ethnography of Human-Animal-Environment Assemblages for Tick-Borne Disease Prevention in Italy and Slovenia» (acronimo MULTIBODI)
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Statistica o Geografia o Ecologia o Epidemiologia o Biologia o Scienze ambientali o Scienze forestali;
• Solida competenza in R;
• Solida competenza in GIS;
• Esperienza in mixed-method research. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 20/03/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 1000
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo a supporto delle attività di ricerca aventi per oggetto ‘Raccolta dati report di sostenibilità ICC' – responsabile scientifica prof.ssa Donelli Chiara Carolina
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 20/03/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 1000
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo a supporto delle attività di ricerca aventi per oggetto ‘Raccolta dati report di sostenibilità ICC' – responsabile scientifica prof.ssa Donelli Chiara Carolina
- Professionalità richiesta
- Requisiti richiesti per il dettaglio si veda art. 3
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 17/03/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- euro 30.000 per l'operatore di ripresa - euro 10.000 per il videomaker
- Attività da svolgere
- DDG n.198/prot.n.75532 del 05/03/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di due risorse per i profili professionali di operatore di ripresa e videomaker per lo svolgimento di attività di riprese video, gestione audio e post-produzione, creazione di contenuti con eventuale sottotitolatura, per il progetto PNRR Digital Education Hub – Edvance, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 1 Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.4 Didattica universitaria e competenze avanzate – Sub-Investimento T3 Digital Education Hubs (DEH), finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU – DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education – CUP D43C23004530005 – Area Servizi Informatici e Telecomunicazione
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 17/03/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- euro 30.000 per l'operatore di ripresa - euro 10.000 per il videomaker
- Attività da svolgere
- DDG n.198/prot.n.75532 del 05/03/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di due risorse per i profili professionali di operatore di ripresa e videomaker per lo svolgimento di attività di riprese video, gestione audio e post-produzione, creazione di contenuti con eventuale sottotitolatura, per il progetto PNRR Digital Education Hub – Edvance, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 1 Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.4 Didattica universitaria e competenze avanzate – Sub-Investimento T3 Digital Education Hubs (DEH), finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU – DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education – CUP D43C23004530005 – Area Servizi Informatici e Telecomunicazione
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 o Laurea di primo livello L (Laurea triennale) conseguita ai sensi del DM 270/2004 o laurea equiparata ex DM 509/99. Può partecipare alla selezione anche chi non è in possesso di un titolo di studio universitario poiché si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in quanto si tratta di incarichi rivolti a professionisti ai sensi dell'art.7 co. 6 del D.Lgs n. 165/2001.
- esperienza professionale richiesta:
• per l'operatore di ripresa: minimo 400 ore di ripresa di eventi live audio/video/luci debitamente comprovate dal CV
• per il videomaker: minimo 100 ore di lavorazione per materiale finito post-produzione debitamente comprovate dal CV
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 17/03/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 6000
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di tipo professionale per un/una Project Manager nell'ambito del Progetto "Making Italian Culture Alive (MICA)" – "Avviso per la selezione di proposte progettuali per la partecipazione all'EXPO 2025 - Osaka", n. 18 del 14 febbraio 2024 - finanziato a valere sul capitolo 7297, gestito dal Ministero dell'Università e della Ricerca – Direzione generale per l'internazionalizzazione e la comunicazione Ufficio III, durata 15/11/2024 – 14/11/2025 - CUP: H21B24000440001
- Struttura
- Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
- Data scadenza domande
- 17/03/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 6000
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di tipo professionale per un/una Project Manager nell'ambito del Progetto "Making Italian Culture Alive (MICA)" – "Avviso per la selezione di proposte progettuali per la partecipazione all'EXPO 2025 - Osaka", n. 18 del 14 febbraio 2024 - finanziato a valere sul capitolo 7297, gestito dal Ministero dell'Università e della Ricerca – Direzione generale per l'internazionalizzazione e la comunicazione Ufficio III, durata 15/11/2024 – 14/11/2025 - CUP: H21B24000440001
- Professionalità richiesta
-
Alle persone candidate sono richieste le seguenti competenze:
- Titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04;
- Ottima conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri);
- Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia (per i cittadini extra UE);
Richiesta ottima conoscenza della lingua italiana e buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- Precedente esperienza nella gestione di progetti artistici o culturali, anche nel quadro di progetti nazionali ed internazionali;
- Precedente esperienza nel supporto organizzativo per eventi o esposizioni. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 10/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- € 15.000,00 (QUINDICIMILA/00).
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Supporto esperto per l'identificazione e la classificazione di metodi e strumenti sperimentali e/o computazionali per l'applicazione del framework "Safe and Sustainable by Design" per Materiali Avanzati, nel progetto Horizon Europe "SUNRISE" GA 101137324 – WP2 e WP5" prof. Antonio Marcomini.
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Data scadenza domande
- 10/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- € 15.000,00 (QUINDICIMILA/00).
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Supporto esperto per l'identificazione e la classificazione di metodi e strumenti sperimentali e/o computazionali per l'applicazione del framework "Safe and Sustainable by Design" per Materiali Avanzati, nel progetto Horizon Europe "SUNRISE" GA 101137324 – WP2 e WP5" prof. Antonio Marcomini.
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
• Ottima conoscenza delle procedure di analisi di rischio per la salute umana e l'ambiente per nanomateriali;
• Buona conoscenza degli approcci di valutazione di (nano)materiali innovativi "Safe-by-Design;
• Buona conoscenza di sistemi di supporto alle decisioni per facilitare la valutazione e la gestione del rischio di nanomateriali;
• Ottima conoscenza delle procedure di gestione di progetti di ricerca e predisposizione di reportistica tecnica
• Ottima conoscenza della lingua inglese
• Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Il titolo di studio richiesto al personale esterno, pari a Laurea Vecchio Ordinamento/Laurea Specialistica/Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, mentre per il personale interno pari al Diploma di Maturità Scientifica. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 10/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.500,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Predisposizione e immissione nel catalogo Beni Culturali della Regione Veneto di 200 schede F (livello C), relative a fotografie di rilevante interesse storico artistico conservate presso gli archivi scientifici del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali"
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 10/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.500,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Predisposizione e immissione nel catalogo Beni Culturali della Regione Veneto di 200 schede F (livello C), relative a fotografie di rilevante interesse storico artistico conservate presso gli archivi scientifici del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali"
- Professionalità richiesta
-
1. esperienza professionale comprovata dal Curriculum vitae in ambito catalografico e più specificatamente di beni fotografici, con particolare attenzione a materiali conservati in archivi scientifici prodotti da storici dell'arte;
2. esperienza professionale comprovata dal Curriculum vitae nell'utilizzo di programmi di data entry ufficiali e/o compatibili per la compilazione di schede F;
3. comprovata esperienza di catalogazione sulla piattaforma della Regione Veneto "Catalogo Beni Culturali" (ambiente di popolamento delle schede) - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 07/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2000
- Attività da svolgere
- Attività di traduzione dall'italiano alla LIS (lingua dei segni italiana) di alcune parti della "Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)" (Branchini & Mantovan, 2022).
- Struttura
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Data scadenza domande
- 07/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2000
- Attività da svolgere
- Attività di traduzione dall'italiano alla LIS (lingua dei segni italiana) di alcune parti della "Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)" (Branchini & Mantovan, 2022).
- Professionalità richiesta
-
I candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti di partecipazione:
Laurea magistrale nelle classi LM-39 (Linguistica) o LM-94 (Traduzione specialistica e interpretariato) o LM-85 (Scienze Pedagogiche), ed in possesso di comprovata esperienza nel settore per almeno 3 anni, dichiarata in apposito CV; altra laurea, anche di vecchio ordinamento, equiparata per legge al suddetto titolo; titolo straniero equipollente;
Laurea triennale nelle classi L-11 (Lingue e culture moderne) o L-12 (Mediazione linguistica) e master in ambito interpretariato e traduzione, ed in possesso di comprovata esperienza nel settore per almeno 3 anni, dichiarata in apposito CV; titoli stranieri equipollenti;
Nel caso in cui non pervengano sufficienti candidature con i requisiti di cui al punto 1 o 2, si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria e si ammettono alla selezione professionisti in possesso di partita IVA e iscritti ad albi o Associazioni di categoria professionale docenti LIS, interpreti, traduttori e mediatori della lingua dei segni italiana, lingua dei segni tattile e di altre lingue dei segni ed in possesso di comprovata esperienza nel settore per almeno 10 anni, dichiarata in apposito CV.
Curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 07/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- vedere tabella allegata al bando
- Attività da svolgere
-
TEACHING ASSISTANT
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le seguenti attività:
- collaborazione e supporto al/alla docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, anche tramite la piattaforma Moodle;
- supporto al/alla docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni;
- supporto nel ricevimento di studenti e studentesse;
- assistenza per le tesi e gli elaborati finali;
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le seguenti attività:
attività di supporto al/alla docente titolare del corso nella correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni.
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 07/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- vedere tabella allegata al bando
- Attività da svolgere
-
TEACHING ASSISTANT
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le seguenti attività:
- collaborazione e supporto al/alla docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, anche tramite la piattaforma Moodle;
- supporto al/alla docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni;
- supporto nel ricevimento di studenti e studentesse;
- assistenza per le tesi e gli elaborati finali;
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le seguenti attività:
attività di supporto al/alla docente titolare del corso nella correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni. - Professionalità richiesta
-
1. Possono presentare domanda per lo svolgimento di attività di Teaching Assistant Senior i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- titolari di assegni di ricerca o di borse di ricerca presso l'Ateneo in possesso di un titolo di laurea Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e al DM 270/04;
- dottorandi e dottorande di ricerca presso l'Ateneo;
- esperti ed esperte esterni/esterne, ovvero in possesso di cv pertinente all'incarico da svolgere, con titolo di studio non inferiore alla Laurea Magistrale o equivalente.
2. Possono presentare domanda per lo svolgimento di attività di Teaching Assistant Junior i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- per le attività di Teaching Assistant Junior nei corsi di Laurea Magistrale, i soggetti in possesso dei requisiti indicati per la figura Senior
- per le attività di Teaching Assistant Junior nei corsi di Laurea Triennale, i soggetti in possesso di Laurea Triennale. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 06/03/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 20.000,00 euro
- Attività da svolgere
- DDG n. 161 /prot.n. 68606 del 24/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per le attività di supporto alla didattica integrata e all'innovazione dell'esperienza didattica nell'ambito del progetto "Didattica integrata digitale: supporto allo sviluppo di risorse e metodologie per la qualificazione degli apprendimenti in ambiente virtuale" del Settore didattica innovativa dell'Ufficio Offerta Formativa dell'Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 06/03/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 20.000,00 euro
- Attività da svolgere
- DDG n. 161 /prot.n. 68606 del 24/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per le attività di supporto alla didattica integrata e all'innovazione dell'esperienza didattica nell'ambito del progetto "Didattica integrata digitale: supporto allo sviluppo di risorse e metodologie per la qualificazione degli apprendimenti in ambiente virtuale" del Settore didattica innovativa dell'Ufficio Offerta Formativa dell'Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04
- esperienza minima di almeno 2 anni, debitamente certificata nel CV, nella gestione e amministrazione di piattaforme LCMS; formazione di utenti di piattaforme per l'e-learning (docenti, studenti, tutor)
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 05/03/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 6100
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per Attività volte allo sviluppo dello studio "Reinterpreting tradition to innovate: The power of language" nell'ambito del progetto PRIN CUP H53D23002520001 – responsabile scientifica prof.ssa Giulia Cancellieri
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 05/03/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 6100
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per Attività volte allo sviluppo dello studio "Reinterpreting tradition to innovate: The power of language" nell'ambito del progetto PRIN CUP H53D23002520001 – responsabile scientifica prof.ssa Giulia Cancellieri
- Professionalità richiesta
- Requisiti richiesti per il dettaglio si veda art. 3 - Requirements see art. 3
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 04/03/2025
- Tipologia incarico
- collaborazione coordinata e continuativa
- Compenso lordo
- euro 22.600,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 135/2025 prot. n. 63343 del 17/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n.1 risorsa per le attività di gestione e coordinamento delle attività di didattica internazionale extra-curricolare e advanced skills nel quadro del progetto PNRR-TNE-LEGO (Italy–East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook) – CUP H71I24000300002
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 04/03/2025
- Tipologia incarico
- collaborazione coordinata e continuativa
- Compenso lordo
- euro 22.600,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 135/2025 prot. n. 63343 del 17/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n.1 risorsa per le attività di gestione e coordinamento delle attività di didattica internazionale extra-curricolare e advanced skills nel quadro del progetto PNRR-TNE-LEGO (Italy–East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook) – CUP H71I24000300002
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04
- esperienza di almeno 6 mesi, nella gestione di progetti o iniziative europee o internazionali, preferibilmente nell'ambito della didattica, della formazione, e delle mobilità internazionali e/o nel supporto di attività didattiche innovative (workshop, summer schools, laboratori), debitamente certificata nel CV;
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 03/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- Come da bando
- Attività da svolgere
- 2 incarichi di teaching assistant senior per insegnamenti programmati nel secondo semestre dell'a.a. 2024-2025
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 03/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- Come da bando
- Attività da svolgere
- 2 incarichi di teaching assistant senior per insegnamenti programmati nel secondo semestre dell'a.a. 2024-2025
- Professionalità richiesta
-
Possono candidarsi i seguenti soggetti:
a) Titolari di assegni di ricerca o di borse di ricerca presso l'Ateneo in possesso di un titolo di laurea Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e al DM 270/04;
b) Dottorandi di ricerca presso l'Ateneo;
c) Esperti esterni, ovvero in possesso di CV pertinente all'incarico da svolgere, con titolo di studio non inferiore alla Laurea Magistrale o equivalente.
È richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti:
a) Ottima conoscenza della piattaforma Moodle;
b) Ottima conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri);
c) Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia (per i cittadini extra UE);
d) Non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
e) Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale o un componente del consiglio di amministrazione. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 03/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 15.000,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Supporto alle attività di ricerca su partecipazione politica delle persone immigrate e di commitment dei policy-makers prevista nell'ultima parte del progetto Getcohesive", in seno al progetto Governance Enhancement for Cohesive Societies – GetCoheSive (Project ID CE0100196) CUP: H73C23000090006, tutor Prof.ssa Francesca Campomori, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 03/03/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 15.000,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Supporto alle attività di ricerca su partecipazione politica delle persone immigrate e di commitment dei policy-makers prevista nell'ultima parte del progetto Getcohesive", in seno al progetto Governance Enhancement for Cohesive Societies – GetCoheSive (Project ID CE0100196) CUP: H73C23000090006, tutor Prof.ssa Francesca Campomori, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Professionalità richiesta
-
● Documentate Conoscenze sulle politiche migratorie;
● Documentate conoscenze e competenze nella partecipazione a progetti collaborativi in consorzi internazionali;
● Documentate competenze nella realizzazione di pratiche partecipative con persone "vulnerabili". - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 28/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 500,00
- Attività da svolgere
-
DDG n. 131/prot.n. 63339 del 17/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per attività di mentoring nell'ambito del progetto REGENU (ReGenerate Strategies for Higher Education Institutions) - Programma di finanziamento: Erasmus+ KA2 "Partnerships for Innovation - Forward Looking Projects". – CUP H73C22001750006
Ufficio della Promozione dell'Innovazione e del Know How - PInK - Area Ricerca
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 28/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 500,00
- Attività da svolgere
-
DDG n. 131/prot.n. 63339 del 17/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per attività di mentoring nell'ambito del progetto REGENU (ReGenerate Strategies for Higher Education Institutions) - Programma di finanziamento: Erasmus+ KA2 "Partnerships for Innovation - Forward Looking Projects". – CUP H73C22001750006
Ufficio della Promozione dell'Innovazione e del Know How - PInK - Area Ricerca - Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1) titolo di studio: possesso della Laurea Magistrale in Scienze dell'Economia LM-56 e in Scienze Economico Aziendali LM-77 (ex DM 270/04) e corrispondenti Lauree Specialistiche (ex DM 509/99) e del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) equiparate ai sensi del D.M. 9 luglio 2009;
2) esperienze professionali maturate per almeno 1 anno in ambiti dello sviluppo sostenibile e dei processi d'innovazione, debitamente comprovate dal CV;
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 24/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 921,00 €
- Attività da svolgere
- Elaborazione documentazione grafica, impaginazione tavole da stampa
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 24/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 921,00 €
- Attività da svolgere
- Elaborazione documentazione grafica, impaginazione tavole da stampa
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità, in Beni Archeologici o equivalenti con curriculum archeologico;
• Comprovata esperienza nell'utilizzo di programmi di impaginazione come INDESIGN o assimilabili;
• Conoscenza degli standard di rappresentazione dei materiali archeologici;
• Esperienze pregresse nell'ambito della grafica archeologica. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 24/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 8.490,00 €
- Attività da svolgere
- Revisione completa del commento al "Canzoniere per Beatrice d'Este" di Gaspare Ambrogio Visconti" nell'ambito del progetto PRIN2020 "Poetry Collections from 15th Century Northern Italy: Critical Editions and Commentaries" (codice progetto: 2020JXT3RB)
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 24/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 8.490,00 €
- Attività da svolgere
- Revisione completa del commento al "Canzoniere per Beatrice d'Este" di Gaspare Ambrogio Visconti" nell'ambito del progetto PRIN2020 "Poetry Collections from 15th Century Northern Italy: Critical Editions and Commentaries" (codice progetto: 2020JXT3RB)
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Italianistica o denominazioni affini di ambito italianistico;
• Esperienze di commento a testi poetici del Quattro – Cinquecento;
• Buona conoscenza degli strumenti informatici per il commento ai testi poetici;
• Buona conoscenza del "Canzoniere" di Francesco Petrarca. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 23/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.382,00 €
- Attività da svolgere
- Analisi antropologica di base e selezione campioni osteologici combusti per analisi isotopiche
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 23/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.382,00 €
- Attività da svolgere
- Analisi antropologica di base e selezione campioni osteologici combusti per analisi isotopiche
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea Magistrale in Archeologia o Scienze dell'Antichità (curriculum archeologico con competenze di analisi paleoantropologiche) oppure Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del mondo antico con attestata formazione di antropologia fisica;
• Conoscenza di base e prima esperienza acquisita con autonomia della identificazione dei resti umani ossei combusti;
• Competenza nella individuazione dei reperti idonei al campionamento e competenza nella preparazione dei campioni;
• Conoscenze bibliografiche teoriche aggiornate sulle tematiche suesposte. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 21/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 4.150
- Attività da svolgere
- Attività di supporto all'iscrizione del DELE presso il DSLCC.
- Struttura
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Data scadenza domande
- 21/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 4.150
- Attività da svolgere
- Attività di supporto all'iscrizione del DELE presso il DSLCC.
- Professionalità richiesta
-
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
- Titolo di studio nella classe di laurea LM37 -CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE
- curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 21/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- euro 13.750,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 118/2025 prot. n. 55876 del 11/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per le attività di progettazione e realizzazione di un programma di formazione per docenti incentrato sulle metodologie online e blended, al fine di migliorare le competenze nell'insegnamento digitale e a distanza nell'ambito del progetto Digital Education Hub – Edvance (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università" – Investimento 3.4 "Didattica universitaria e competenze avanzate" – Sub-Investimento T3 "Digital Education Hubs (DEH)", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005)
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 21/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- euro 13.750,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 118/2025 prot. n. 55876 del 11/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per le attività di progettazione e realizzazione di un programma di formazione per docenti incentrato sulle metodologie online e blended, al fine di migliorare le competenze nell'insegnamento digitale e a distanza nell'ambito del progetto Digital Education Hub – Edvance (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università" – Investimento 3.4 "Didattica universitaria e competenze avanzate" – Sub-Investimento T3 "Digital Education Hubs (DEH)", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005)
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04
- esperienza professionale in ambito della formazione di almeno 6 mesi, con particolare riferimento alla formazione degli adulti; esperienza nello sviluppo e utilizzo di strumenti e risorse per la didattica innovativa e la didattica online; attività didattica e didattica integrativa in ambito universitario;
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 20/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
- Rielaborazione digitale e grafica classica di documentazione di scavo di sepolture dell'età del ferro
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 20/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
- Rielaborazione digitale e grafica classica di documentazione di scavo di sepolture dell'età del ferro
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Scuola di Specializzazione in Archeologia o Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici o SISBA;
• Elevata esperienza in disegno e rilievo archeologico manuale e digitale;
• Conoscenza dei materiali dell'età del Ferro del Veneto;
• Ottima conoscenza dei corredi funerari e dei rituali delle sepolture del Veneto preromano. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 18/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 788.02
- Attività da svolgere
-
Traduzione e analisi di fonti scritte in lingua thailandese o inglese
Le principali funzioni richieste riguardano:
- Traduzione di opere scientifiche e materiale di ricerca reperito dal prof. Bolotta in Thailandia
- Traduzione dalla lingua inglese a quella thailandese
- Struttura
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Data scadenza domande
- 18/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 788.02
- Attività da svolgere
-
Traduzione e analisi di fonti scritte in lingua thailandese o inglese
Le principali funzioni richieste riguardano:
- Traduzione di opere scientifiche e materiale di ricerca reperito dal prof. Bolotta in Thailandia
- Traduzione dalla lingua inglese a quella thailandese - Professionalità richiesta
-
⮚ Generali: attestata competenza delle lingue inglese e thailandese
⮚ Specialistiche: esperienza professionale nell'ambito della cooperazione internazionale; esperienza professionale nell'ambito della ricerca d'archivio/museale - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 18/02/2025
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- € 2.160,00
- Attività da svolgere
- Realizzazione di pre-corso (modalità MOOC) in Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili, nell'ambito del Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) Chimica - triennio 2023/2025, Azione B – Attività di tutorato
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- Data scadenza domande
- 18/02/2025
- Compenso lordo
- € 2.160,00
- Attività da svolgere
- Realizzazione di pre-corso (modalità MOOC) in Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili, nell'ambito del Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) Chimica - triennio 2023/2025, Azione B – Attività di tutorato
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
− capacità di operare in totale autonomia;
− ottime conoscenze di Matematica certificate da almeno n. 12 cfu nell'area delle scienze matematiche all'interno della carriera universitaria (I, II ciclo) o dalla frequenza di corsi di dottorato di ambito matematico;
titolo di studio: nelle classi LM-17 (Fisica), LM-18 (Informatica), LM-20 (Ingegneria aerospaziale e astronautica), LM-21 (Ingegneria biomedica), LM-22 (Ingegneria chimica), LM-23 (Ingegneria civile), LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), LM-25 (Ingegneria dell'automazione), LM-26 (Ingegneria della sicurezza), LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni), LM-28 (Ingegneria elettrica), LM-29 (Ingegneria elettronica), LM-30 (Ingegneria energetica e nucleare), LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-32 (Ingegneria informatica), LM-33 (Ingegneria meccanica), LM-34 (Ingegneria navale), LM-35 (Ingegneria per l'ambiente e il territorio), LM-40 (Matematica), LM-44 (Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria), LM-53 (Ingegneria dei materiali), LM-82 (Scienze statistiche), LM Data (Data science), LM Sc. Mat. (Scienza dei materiali), o Laurea specialistica (ex D.M. 509/99), o Laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) equipollente;
− buone conoscenze informatiche del pacchetto Microsoft Office;
− buona conoscenza della lingua inglese. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 17/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- vedere tabella allegata al bando
- Attività da svolgere
-
TEACHING ASSISTANT
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le seguenti attività:
- collaborazione e supporto al/alla docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, anche tramite la piattaforma Moodle;
- supporto al/alla docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni;
- supporto nel ricevimento di studenti e studentesse;
- assistenza per le tesi e gli elaborati finali;
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le seguenti attività:
attività di supporto al/alla docente titolare del corso nella correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni.
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 17/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- vedere tabella allegata al bando
- Attività da svolgere
-
TEACHING ASSISTANT
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le seguenti attività:
- collaborazione e supporto al/alla docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, anche tramite la piattaforma Moodle;
- supporto al/alla docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni;
- supporto nel ricevimento di studenti e studentesse;
- assistenza per le tesi e gli elaborati finali;
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le seguenti attività:
attività di supporto al/alla docente titolare del corso nella correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni. - Professionalità richiesta
-
1. Possono presentare domanda per lo svolgimento di attività di Teaching Assistant Senior i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- titolari di assegni di ricerca o di borse di ricerca presso l'Ateneo in possesso di un titolo di laurea Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e al DM 270/04;
- dottorandi e dottorande di ricerca presso l'Ateneo;
- esperti ed esperte esterni/esterne, ovvero in possesso di cv pertinente all'incarico da svolgere, con titolo di studio non inferiore alla Laurea Magistrale o equivalente.
2. Possono presentare domanda per lo svolgimento di attività di Teaching Assistant Junior i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- per le attività di Teaching Assistant Junior nei corsi di Laurea Magistrale, i soggetti in possesso dei requisiti indicati per la figura Senior
- per le attività di Teaching Assistant Junior nei corsi di Laurea Triennale, i soggetti in possesso di Laurea Triennale. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 16/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 3000,00
- Attività da svolgere
- Incarico di lavoro autonomo di tipo occasionale per la realizzazione di prodotti multimediali in forma di audio per le collezioni epigrafiche e il patrimonio artistico di età greca e romana del Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Polo Museale del Veneto) nell'ambito dello Spoke 1, progetto PNRR codice identificativo n. PE00000020, Titolo: "CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, presentato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza, in qualità di soggetto proponente, CUP H53C22000850006.
- Struttura
- Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
- Data scadenza domande
- 16/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 3000,00
- Attività da svolgere
- Incarico di lavoro autonomo di tipo occasionale per la realizzazione di prodotti multimediali in forma di audio per le collezioni epigrafiche e il patrimonio artistico di età greca e romana del Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Polo Museale del Veneto) nell'ambito dello Spoke 1, progetto PNRR codice identificativo n. PE00000020, Titolo: "CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, presentato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza, in qualità di soggetto proponente, CUP H53C22000850006.
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti competenze tecnico scientifiche:
- Titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 in ambito umanistico classico;
- Richiesta ottima conoscenza delle lingue classiche (latina e greca);
- Richiesta ottima conoscenza della storia greca e romana;
- Padronanza delle tecniche inerenti all'uso della voce nell'ambito della comunicazione dal vivo e con supporti tecnici comprovati da esperienze pregresse;
- Esperienze pregresse nell'ambito della didattica della comunicazione orale in accademie e corsi teatrali, corsi, seminari e conferenze universitarie, istituti secondari di secondo grado, in corsi di formazione per docenti e per un pubblico di appassionati;
- Esperienze pregressa nella realizzazione e produzione di spot pubblicitari, podcast, letture ad alta voce, speakeraggio. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 15/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 5000,00
- Attività da svolgere
- Conferimento di n.1 incarico di lavoro autonomo di tipo professionale per studio ed analisi dell'interfaccia grafica interattiva finalizzata alla sperimentazione del Progetto "DigitArt3D" di cui PI è la Dott.ssa Mara Pistellato nell'ambito dell'Attività Trasversale "Young Researchers" dell'Università Cà Foscari in qualità di Spoke leader, progetto PNRR codice identificativo ECS_00000043, Titolo del progetto: iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem Area tematica: Digital, Industry, Aerospace, Soggetto Attuatore: Università degli Studi di Padova, CUP: H43C22000540006.
- Struttura
- Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
- Data scadenza domande
- 15/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 5000,00
- Attività da svolgere
- Conferimento di n.1 incarico di lavoro autonomo di tipo professionale per studio ed analisi dell'interfaccia grafica interattiva finalizzata alla sperimentazione del Progetto "DigitArt3D" di cui PI è la Dott.ssa Mara Pistellato nell'ambito dell'Attività Trasversale "Young Researchers" dell'Università Cà Foscari in qualità di Spoke leader, progetto PNRR codice identificativo ECS_00000043, Titolo del progetto: iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem Area tematica: Digital, Industry, Aerospace, Soggetto Attuatore: Università degli Studi di Padova, CUP: H43C22000540006.
- Professionalità richiesta
-
Alle persone candidate sono richieste le seguenti competenze tecnico scientifiche:
-Titolo di studio: possesso di laurea magistrale o vecchio ordinamento in ambito culturale o economico;
-Richiesta buona conoscenza dello stato dell'arte e della letteratura riguardante la digitalizzazione 3D in ambito beni culturali;
-Capacità di produrre un report scientifico;
-Esperienza pregressa nell'applicazione di tecniche di scansione e nell'utilizzo di software specifico per la modellazione 3D. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 14/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 54.375,00
- Attività da svolgere
- DDG n. 79/prot.n.45949 del 04/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per il potenziamento dell'orientamento in uscita, del placement e a supporto dei tirocini curriculari per lo sviluppo delle risorse personali e per favorire l'accesso al mondo del lavoro dei laureandi e dei laureati per le esigenze dell'Ufficio Career Service – Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 14/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 54.375,00
- Attività da svolgere
- DDG n. 79/prot.n.45949 del 04/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per il potenziamento dell'orientamento in uscita, del placement e a supporto dei tirocini curriculari per lo sviluppo delle risorse personali e per favorire l'accesso al mondo del lavoro dei laureandi e dei laureati per le esigenze dell'Ufficio Career Service – Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS)
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso della Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 e in Scienze
dell'Educazione LM-57 (ex DM 270/04) e corrispondenti Lauree Specialistiche (ex DM 509/99) e del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) equiparate ai sensi del D.M. 9 luglio 2009;
- esperienza nel campo dell'orientamento professionale nel settore pubblico e/o privato minima di 2 anni, dei quali almeno 6 mesi nel campo dell'orientamento professionale in ambito universitario, debitamente certificata nel CV;
- essere stati riconosciuti come OML (operatore del mercato del lavoro) presso enti operanti nella Regione del Veneto.
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 14/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- euro 13.750,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 80/2025 prot. n. 45950 del 04/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n.1 risorsa a supporto delle attività di comunicazione e disseminazione del progetto Digital Education Hub – Edvance (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università" – Investimento 3.4 "Didattica universitaria e competenze avanzate" – Sub-Investimento T3 "Digital Education Hubs (DEH)", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005)
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 14/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- euro 13.750,00 lordo percipiente
- Attività da svolgere
- DDG. N. 80/2025 prot. n. 45950 del 04/02/2025 - Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n.1 risorsa a supporto delle attività di comunicazione e disseminazione del progetto Digital Education Hub – Edvance (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 "Istruzione e ricerca" – Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido alle università" – Investimento 3.4 "Didattica universitaria e competenze avanzate" – Sub-Investimento T3 "Digital Education Hubs (DEH)", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005)
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04
- esperienza professionale in ambito della comunicazione di almeno 12 mesi, in particolare nell'ambito della creazione dei contenuti e del social media management, debitamente comprovata nel CV;
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 14/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.580,00 €
- Attività da svolgere
- Elaborazione e redazione materali relativi alla relazione commerciale tra Venezia e Bisanzio
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 14/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.580,00 €
- Attività da svolgere
- Elaborazione e redazione materali relativi alla relazione commerciale tra Venezia e Bisanzio
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Dottorato di Ricerca in Scienze dell'antichità o Scienze Storiche o Studi bizantini o altra definizione affine;
• Conoscenza del Greco bizantino;
• Esperienza di ricerca nell'ambito del rapporto tra Impero bizantino e le città italiane;
• Conoscenza della lingua inglese;
• Conoscenze di Paleografia greca e Diplomatica;
• Esperienza nella curatela di volumi collettanei. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 13/02/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 6100
- Attività da svolgere
- Attività di supporto alla ricerca e project management - Research support and project management PRIN project Communicating companies' supply chain sustainability practices in a digital environment
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 13/02/2025
- Tipologia incarico
- da valutarsi
- Compenso lordo
- 6100
- Attività da svolgere
- Attività di supporto alla ricerca e project management - Research support and project management PRIN project Communicating companies' supply chain sustainability practices in a digital environment
- Professionalità richiesta
- Requisiti richiesti per il dettaglio si veda art. 3 - Requirements see art. 3
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 11/02/2025
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- € 540,00
- Attività da svolgere
- Realizzazione di un MOOC antiabbandono in Chimica Organica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili, nell'ambito del Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) Chimica - triennio 2023/2025, Azione B – Attività di tutorato
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- Data scadenza domande
- 11/02/2025
- Compenso lordo
- € 540,00
- Attività da svolgere
- Realizzazione di un MOOC antiabbandono in Chimica Organica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili, nell'ambito del Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) Chimica - triennio 2023/2025, Azione B – Attività di tutorato
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
− capacità di operare in totale autonomia;
− ottime conoscenze di Chimica certificate da almeno n. 12 cfu nell'area delle scienze chimiche all'interno della carriera universitaria (I, II ciclo) o dalla frequenza di corsi di dottorato di ambito chimico;
− titolo di studio: nelle classi LM-54 (Scienze chimiche), LM-71 (Scienze e tecnologie della chimica industriale), o Laurea specialistica (ex D.M. 509/99), o Laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) equipollente;
− buone conoscenze informatiche del pacchetto Microsoft Office;
− buona conoscenza della lingua inglese. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 07/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.150,00
- Attività da svolgere
- Attività (sia telematiche che in presenza) di supporto all'organizzazione dei seminari organizzati nell'ambito del progetto SPIN2023 'Food-Related Communication for Children in English' - prof.ssa Daniela Cesiri.
- Struttura
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Data scadenza domande
- 07/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 6.150,00
- Attività da svolgere
- Attività (sia telematiche che in presenza) di supporto all'organizzazione dei seminari organizzati nell'ambito del progetto SPIN2023 'Food-Related Communication for Children in English' - prof.ssa Daniela Cesiri.
- Professionalità richiesta
-
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
- Laurea magistrale nella classe LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane); altra laurea, anche di vecchio ordinamento, equiparata per legge al suddetto titolo; titolo straniero equipollente;
- curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 07/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- Lordo Imponibile per ciascun incarico: € 4.500,00 euro
- Attività da svolgere
- Attività di revisione del latino nei testi del progetto Leges Langobardorum PRIN 2022 PNRR - prof.ssa Marina Buzzoni.
- Struttura
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Data scadenza domande
- 07/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- Lordo Imponibile per ciascun incarico: € 4.500,00 euro
- Attività da svolgere
- Attività di revisione del latino nei testi del progetto Leges Langobardorum PRIN 2022 PNRR - prof.ssa Marina Buzzoni.
- Professionalità richiesta
-
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
- Laurea magistrale nella classe LM-43 (Metodologie informatiche per le discipline umanistiche) e/o nelle classi LM-39 (Linguistica), LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane), LM-14 (Filologia moderna), LM-15 (Filologia, letterature e storia dell'antichità); altra laurea, anche di vecchio ordinamento, equiparata per legge al suddetto titolo; titolo straniero equipollente;
- Curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 06/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
-
I dischi della Grande Guerra: collezioni e collezionisti" che si inserisce nel contratto c/terzi per l'attività di studio e ricerca nell'ambito del progetto
triennale «La Grande Guerra infinita» L.R. 25/2022
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 06/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
-
I dischi della Grande Guerra: collezioni e collezionisti" che si inserisce nel contratto c/terzi per l'attività di studio e ricerca nell'ambito del progetto
triennale «La Grande Guerra infinita» L.R. 25/2022 - Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Antropologia etnologia ed etnolinguistica;
• Esperienza di ricerca etnografica nel campo del collezionismo;
• Conoscenza della storia contemporanea e della storia dell'Italia contemporanea;
• Competenza nell'uso di fonti orali e nella pratica dell'intervista. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 06/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 921,00 €
- Attività da svolgere
- Video narrazioni e fonti orali sulla Resistenza in Veneto" che si inserisce nel contratto c/terzi per l'attività di studio e ricerca nell'ambito del progetto triennale «La Grande Guerra infinita» L.R. 25/2022
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 06/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 921,00 €
- Attività da svolgere
- Video narrazioni e fonti orali sulla Resistenza in Veneto" che si inserisce nel contratto c/terzi per l'attività di studio e ricerca nell'ambito del progetto triennale «La Grande Guerra infinita» L.R. 25/2022
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Storia dal medioevo all'età contemporanea;
• Conoscenza della storia contemporanea, con particolare attenzione alla storia veneta nel XX secolo;
• Competenze di analisi delle fonti filmiche in chiave storica;
• Competenza nell'uso di fonti orali. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 06/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 3.687,00 €
- Attività da svolgere
- Per un archivio digitale di fonti orali sulla Resistenza in area veneta" che si inserisce nel contratto c/terzi per l'attività di studio e ricerca nell'ambito del progetto triennale «La Grande Guerra infinita» L.R. 25/2022
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 06/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 3.687,00 €
- Attività da svolgere
- Per un archivio digitale di fonti orali sulla Resistenza in area veneta" che si inserisce nel contratto c/terzi per l'attività di studio e ricerca nell'ambito del progetto triennale «La Grande Guerra infinita» L.R. 25/2022
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Storia;
• Competenze di archivistica digitale;
• Esperienza nel trattamento archivistico di fonti orali, sonore e audiovisive;
• Conoscenza della rete archivistica in area veneta;
• Conoscenza della storia della Resistenza in area veneta. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 04/02/2025
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- € 1.620,00
- Attività da svolgere
- Realizzazione di un pre-corso (modalità MOOC) in Chimica Generale per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili, nell'ambito del Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) Chimica - triennio 2023/2025, Azione B – Attività di tutorato
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- Data scadenza domande
- 04/02/2025
- Compenso lordo
- € 1.620,00
- Attività da svolgere
- Realizzazione di un pre-corso (modalità MOOC) in Chimica Generale per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili, nell'ambito del Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) Chimica - triennio 2023/2025, Azione B – Attività di tutorato
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
− capacità di operare in totale autonomia;
− titolo di studio nelle classi LM-54 (Scienze chimiche), LM-71 (Scienze e tecnologie della chimica industriale), o Laurea specialistica (ex D.M. 509/99), o Laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) equipollente;
− ottime conoscenze di Chimica certificate da almeno n. 12 cfu nell'area delle scienze chimiche all'interno della carriera universitaria (I, II ciclo) o dalla frequenza di corsi di dottorato di ambito chimico;
− buone conoscenze informatiche del pacchetto Microsoft Office;
− buona conoscenza della lingua inglese. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 04/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 600
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per l'individuazione di quattro risorse per incarichi di lavoro autonomo nell'ambito del progetto n. 101095123 - HEPHAESTUS - Panozzo Fabrizio
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 04/02/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 600
- Attività da svolgere
- Procedura comparativa per l'individuazione di quattro risorse per incarichi di lavoro autonomo nell'ambito del progetto n. 101095123 - HEPHAESTUS - Panozzo Fabrizio
- Professionalità richiesta
- Requisiti richiesti per il dettaglio si veda art. 3
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 03/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 14.600,00
- Attività da svolgere
- Incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Collaborazione scientifica per lo studio delle carriere di cura e degli scambi tra household attraverso l'analisi di dati quantitativi con metodi multilivello e/o longitudinali", finanziato con i fondi del progetto PRIN 2022 "Social and Spatial Inequalities Under Pressure (So SpIn UP). Individual Life Courses in context during the Covid-19 Pandemic", codice 2022K9RP5Y, CUP: H53D23005880006, tutor prof.ssa Barbara Da Roit, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 03/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 14.600,00
- Attività da svolgere
- Incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Collaborazione scientifica per lo studio delle carriere di cura e degli scambi tra household attraverso l'analisi di dati quantitativi con metodi multilivello e/o longitudinali", finanziato con i fondi del progetto PRIN 2022 "Social and Spatial Inequalities Under Pressure (So SpIn UP). Individual Life Courses in context during the Covid-19 Pandemic", codice 2022K9RP5Y, CUP: H53D23005880006, tutor prof.ssa Barbara Da Roit, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Professionalità richiesta
-
● Comprovate conoscenze e capacità di analisi multilivello di dati quantitativi anche di tipo longitudinale, con particolare riferimento a temi ed approcci attinenti l'oggetto del bando;
● Precedenti esperienze di collaborazione a progetti ricerca nazionali e/o internazionali, con particolare riferimento a temi ed approcci attinenti l'oggetto del bando;
● Pubblicazioni scientifiche con particolare riferimento a temi ed approcci attinenti l'oggetto del bando. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 921,00 €
- Attività da svolgere
- Revisione regesti Co.Se.Mare (testi in volgare)
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/02/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 921,00 €
- Attività da svolgere
- Revisione regesti Co.Se.Mare (testi in volgare)
- Professionalità richiesta
-
• Titolo di studio: Laurea magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia oppure in Storia dal medioevo all'età contemporanea;
• Dimestichezza con scritture sec. XIV e XV in volgare (capacità di lettura e trascrizione);
• Conoscenza della storia di Venezia medievale;
• Conoscenza del latino;
• Buone capacità di esposizione scritta in italiano. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 31/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 500/750 euro (si veda tabella allegata al bando)
- Attività da svolgere
-
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le attività di collaborazione e supporto al docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni, di supporto nel ricevimento studenti, di assistenza per le tesi e gli elaborati finali.
Le specifiche attività da svolgere – tra quelle sopra indicate e dettagliate nel bando – saranno individuate in dettaglio dal docente referente del corso e da lui condivise con il Teaching Assistant.
- Struttura
- Dipartimento di Economia
- Data scadenza domande
- 31/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 500/750 euro (si veda tabella allegata al bando)
- Attività da svolgere
-
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le attività di collaborazione e supporto al docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni, di supporto nel ricevimento studenti, di assistenza per le tesi e gli elaborati finali.
Le specifiche attività da svolgere – tra quelle sopra indicate e dettagliate nel bando – saranno individuate in dettaglio dal docente referente del corso e da lui condivise con il Teaching Assistant. - Professionalità richiesta
-
L'incarico potrà essere conferito ai seguenti soggetti:
a) agli assegnisti di ricerca o titolari di borse di ricerca presso l'Ateneo in possesso di diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o di Laurea Specialistica (ex DM 509/99) / Magistrale (ex DM 270/04)
b) ai dottorandi di ricerca dell'Ateneo
c) a esperti esterni in possesso di adeguata specifica esperienza debitamente documentata nel c.v., con titolo di studio non inferiore alla laurea magistrale o equivalente. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 30/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 5000,00
- Attività da svolgere
-
Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Analisi statistica di dati prodotti da un insieme di modelli climatici nell'ambito del progetto PRIN2022-ATTRACTION" prof. Zanchettin Davide- CUP: H53D23001550006
L'attività prevista dell'incarico rientra nel programma di ricerca PRIN2022-ATTRACTION e riguarda l'elaborazione statistica di dati ottenuti da un insieme di simulazioni paleoclimatiche con più modelli al fine di testare nel mondo virtuale delle simulazioni numeriche metodi per ricostruire nel passato il fenomeno noto come "atlantificazione" (cosiddetta "pseudoproxy analysis").
- Struttura
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Data scadenza domande
- 30/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 5000,00
- Attività da svolgere
-
Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l'attività di "Analisi statistica di dati prodotti da un insieme di modelli climatici nell'ambito del progetto PRIN2022-ATTRACTION" prof. Zanchettin Davide- CUP: H53D23001550006
L'attività prevista dell'incarico rientra nel programma di ricerca PRIN2022-ATTRACTION e riguarda l'elaborazione statistica di dati ottenuti da un insieme di simulazioni paleoclimatiche con più modelli al fine di testare nel mondo virtuale delle simulazioni numeriche metodi per ricostruire nel passato il fenomeno noto come "atlantificazione" (cosiddetta "pseudoproxy analysis"). - Professionalità richiesta
-
competenze richieste:
- comprovata, ottima capacità di programmazione in linguaggio R, Python o Matlab;
- competenze nell'analisi dati in formato NetCdf;
- ottime competenze nell'analisi statistica, in particolare analisi multivariata;
- Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri); - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 23/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 7800
- Attività da svolgere
- DDG n. 12/prot. n. 4563 del 09/01/2025 Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per azioni di supporto al coordinamento di attività di orientamento nell'ambito delle azioni del Decreto Direttoriale 1029 del 10/07/2024 "Orientamento attivo nella transizione scuola-università" - PNRR (M4.C1-24) – CUP H91I24000320006
- Struttura
- ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
- Data scadenza domande
- 23/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 7800
- Attività da svolgere
- DDG n. 12/prot. n. 4563 del 09/01/2025 Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 risorsa per azioni di supporto al coordinamento di attività di orientamento nell'ambito delle azioni del Decreto Direttoriale 1029 del 10/07/2024 "Orientamento attivo nella transizione scuola-università" - PNRR (M4.C1-24) – CUP H91I24000320006
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04. E' ammessa la partecipazione anche a soggetti in possesso della Laurea di primo livello L (Laurea triennale) conseguita ai sensi del DM 270/2004 o laurea equiparata ex DM 509/99 in quanto trattasi di attività svolte per i servizi di orientamento.
- esperienza professionale di almeno 1 anno attinente le attività previste dal bando, debitamente comprovate dal CV
Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione.
Per le attività e le principali funzioni richieste si veda l'art.2 dell'avviso di selezione - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 23/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2000
- Attività da svolgere
- Attività di traduzione dall'italiano alla LIS (lingua dei segni italiana) di alcune parti della "Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)" (Branchini & Mantovan, 2022).
- Struttura
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Data scadenza domande
- 23/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2000
- Attività da svolgere
- Attività di traduzione dall'italiano alla LIS (lingua dei segni italiana) di alcune parti della "Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)" (Branchini & Mantovan, 2022).
- Professionalità richiesta
-
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
1.Laurea magistrale nella classe LM-39 (Linguistica) e comprovata esperienza nel settore per almeno 3 anni, dichiarata in apposito CV; altra laurea, anche di vecchio ordinamento, equiparata per legge al suddetto titolo; titolo straniero equipollente;
2.Nel caso in cui non pervengano sufficienti candidature con il requisito di cui al punto 1, si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria e si ammettono alla selezione professionisti in possesso di partita IVA e iscritti ad albi o Associazioni di categoria professionale docenti LIS, interpreti, traduttori e mediatori della lingua dei segni italiana, lingua dei segni tattile e di altre lingue dei segni ed in possesso di comprovata esperienza nel settore per almeno 10 anni, dichiarata in apposito CV.
3.Curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando; - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 22/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- vedere tabella allegata al bando
- Attività da svolgere
-
TEACHING ASSISTANT
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le seguenti attività:
- collaborazione e supporto al/alla docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, anche tramite la piattaforma Moodle;
- supporto al/alla docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni;
- supporto nel ricevimento di studenti e studentesse;
- assistenza per le tesi e gli elaborati finali;
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le seguenti attività:
attività di supporto al/alla docente titolare del corso nella correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni.
- Struttura
- Venice School of Management
- Data scadenza domande
- 22/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- vedere tabella allegata al bando
- Attività da svolgere
-
TEACHING ASSISTANT
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Senior ha per oggetto le seguenti attività:
- collaborazione e supporto al/alla docente titolare del corso nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, anche tramite la piattaforma Moodle;
- supporto al/alla docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni;
- supporto nel ricevimento di studenti e studentesse;
- assistenza per le tesi e gli elaborati finali;
La prestazione dei soggetti che saranno individuati come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le seguenti attività:
attività di supporto al/alla docente titolare del corso nella correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni. - Professionalità richiesta
-
1. Possono presentare domanda per lo svolgimento di attività di Teaching Assistant Senior i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- titolari di assegni di ricerca o di borse di ricerca presso l'Ateneo in possesso di un titolo di laurea Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e al DM 270/04;
- dottorandi e dottorande di ricerca presso l'Ateneo;
- esperti ed esperte esterni/esterne, ovvero in possesso di cv pertinente all'incarico da svolgere, con titolo di studio non inferiore alla Laurea Magistrale o equivalente.
2. Possono presentare domanda per lo svolgimento di attività di Teaching Assistant Junior i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- per le attività di Teaching Assistant Junior nei corsi di Laurea Magistrale, i soggetti in possesso dei requisiti indicati per la figura Senior;
- per le attività di Teaching Assistant Junior nei corsi di Laurea Triennale, i soggetti in possesso di Laurea Triennale. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 19/01/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 23000
- Attività da svolgere
-
"Organizzazione e coordinamento delle iniziative culturali e degli eventi dell'Istituto
Confucio anno 2025, supporto alla predisposizione in lingua cinese del budget
preventivo e della successiva rendicontazione"
- Struttura
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Data scadenza domande
- 19/01/2025
- Tipologia incarico
- incarico professionale
- Compenso lordo
- 23000
- Attività da svolgere
-
"Organizzazione e coordinamento delle iniziative culturali e degli eventi dell'Istituto
Confucio anno 2025, supporto alla predisposizione in lingua cinese del budget
preventivo e della successiva rendicontazione" - Professionalità richiesta
-
⮚ Generali: Legislazione universitaria, gestione attività culturali, gestione corsi di lingua
⮚ Linguistiche: conoscenza della lingua cinese a livello avanzato e conoscenza della lingua inglese a livello avanzato
⮚ Informatiche: Conoscenza dei principali applicativi gestionali (es. Office, posta elettronica, social media, ecc.) - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 17/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- Come da bando
- Attività da svolgere
- 19 incarichi di teaching assistant senior per insegnamenti programmati nel secondo semestre dell'a.a. 2024-2025
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 17/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- Come da bando
- Attività da svolgere
- 19 incarichi di teaching assistant senior per insegnamenti programmati nel secondo semestre dell'a.a. 2024-2025
- Professionalità richiesta
-
Possono candidarsi i seguenti soggetti:
a) Titolari di assegni di ricerca o di borse di ricerca presso l'Ateneo in possesso di un titolo di laurea Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e al DM 270/04;
b) Dottorandi di ricerca presso l'Ateneo;
c) Esperti esterni, ovvero in possesso di CV pertinente all'incarico da svolgere, con titolo di studio non inferiore alla Laurea Magistrale o equivalente.
È richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti:
a) Ottima conoscenza della piattaforma Moodle;
b) Ottima conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri);
c) Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia (per i cittadini extra UE);
d) Non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
e) Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale o un componente del consiglio di amministrazione. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 14/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 7.910,00
- Attività da svolgere
- Incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Supporto alla ricerca sulla partecipazione politica delle persone con background migratorio", in seno al progetto Governance Enhancement for Cohesive Societies – GetCoheSive (Project ID CE0100196) CUP: H73C23000090006, tutor Prof.ssa Francesca Campomori presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Struttura
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Data scadenza domande
- 14/01/2025
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 7.910,00
- Attività da svolgere
- Incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico "Supporto alla ricerca sulla partecipazione politica delle persone con background migratorio", in seno al progetto Governance Enhancement for Cohesive Societies – GetCoheSive (Project ID CE0100196) CUP: H73C23000090006, tutor Prof.ssa Francesca Campomori presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Professionalità richiesta
-
● Buona conoscenza della letteratura relativa alla partecipazione politica degli immigrati;
● Buona conoscenza delle pratiche di partecipazione degli immigrati avviate in Italia;
● Buone capacità di condurre interviste qualitative con diverse tipologie di destinatari;
● Buona capacità di consultare banche dati e documenti di policy. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum