cultura

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio di Ca’ Foscari hanno siglato un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte. 

Folklore e cultura nelle canzoni del Coro di Lingua Araba di Ca' Foscari

La didattica delle lingue e delle culture del Medio Oriente incontra l’espressione artistica nel Coro di Lingua Araba, fondato due anni fa dai docenti Bishara Ebeid e Vicente Martì Tormo del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. L’ensemble - che ad oggi riunisce più di 25 membri tra cantanti, musicisti e musiciste - si esibisce sulle note di brani provenienti da Iraq, Siria, Libano, Tunisia, Egitto, Palestina e Algeria.

Film Base Matters: laboratori per indagare la pellicola ‘a passo ridotto’

Con il progetto PRIN 2022 Film Base Matters, Ca’ Foscari intende ricostruire la genealogia della tecnologia a passo ridotto, ossia dei film di piccolo formato, come quelli in 16mm. Il team di ricerca non studia i contenuti dei film, ma la pellicola stessa, attraverso una serie di laboratori pratici. L'ultimo laboratorio sarà aperto anche alla cittadinanza.

Storie dal Vicino oriente antico tra cuneiforme, archeologia e Iraq Museum

Due progetti di ricerca, un convegno, una missione di ricognizione archeologica e progetti futuri di collaborazione con l'Iraq Museum di Baghdad, questa la realtà della ricerca degli assiriologi e degli storici del Vicino Oriente antico di Ca' Foscari

Scopri lingua e cultura mongola in una Yurta, incontri aperti il 16/05

Una giornata organizzata dal Centro Linguistico di Ateneo per conoscere e celebrare lingua e cultura della Mongolia all’interno di una Yurta, la tipica abitazione mobile dei popoli nomadi dell'Asia. Iscriviti a uno dei momenti divulgativi gratuiti e aperti alla cittadinanza, che si terranno nel pomeriggio di giovedì 16 maggio, su tre slot orari (15:00, 16:00 e 17:00).

Firmato accordo con Intesa Sanpaolo e Fondazione Ugo La Malfa

Intesa Sanpaolo, la Fondazione Ugo La Malfa e l’Università Ca’ Foscari Venezia hanno firmato venerdì 3 maggio un accordo quadro di collaborazione finalizzato all’istituzione del Premio Ugo La Malfa e alla realizzazione di altre attività nel campo della cooperazione internazionale

Ca' Foscari in tempo di Biennale: tre mostre e una lecture

Ca’ Foscari partecipa anche quest’anno con varie iniziative al ricco fermento intorno al mondo dell’arte portato in città dalla 60ª Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia. Tre le mostre organizzate dall’ateneo in questo periodo e inaugurate a breve distanza.

Lena Herzog: Any War Any Enemy a CFZ dall'11 aprile

Con un'anticipazione l'11 aprile nel programma di Incroci di civiltà, torna Lena Herzog a Ca' Foscari con la mostra Any War Any Enemy che si inaugurerà giovedì 18 aprile a CFZ Ca' Foscarei - Zattere. Il nuovo lavoro dell'artista concettuale multidisciplinare, che comprende murales, incisioni, monitor e un’installazione, riflette sul tema dell’estinzione

Il tema del viaggio a Incroci di civiltà dal 10 al 14 aprile

Sarà la regista tedesca Margarethe von Trotta con il critico cinematografico Paolo Mereghetti ad aprire mercoledì 10 aprile alle ore 17 presso il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni la diciassettesima edizione di Incroci di civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia, ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, con la direzione di Flavio Gregori. Si svolgerà dal 10 al 14 aprile 2024 e continuerà a portare a Venezia la letteratura da tutto il mondo.