Hackathon "Vetro Futuro"

Contatti e responsabili

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN)
Settore Didattica
 didattica.dsmn@unive.it
041 234 8688 / 8509

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS)
Settore Didattica
 didattica.dais@unive.it

Responsabili scientifici

L’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia organizza nell’ambito di The Venice Glass Week l’hackathon “Vetro Futuro”: un laboratorio residenziale intensivo di due giorni, fortemente interdisciplinare, dedicato a studenti e studentesse dei due atenei veneti, che ha l’obiettivo di istruire un think tank sulle forme più innovative di immaginare, progettare, produrre, vivere, riciclare e lavorare il vetro del futuro, con un focus particolare sui temi della sostenibilità, delle nuove tecnologie e del difficile ricambio generazionale riscontrato nel settore.

I risultati dell’hackathon verranno presentati in un evento conclusivo che avrà luogo al termine del laboratorio, a cui parteciperà una commissione di docenti, professionisti/professioniste e rappresentanti del comparto vetro. 

Vetro di Murano riciclato tramite stampa 3D a freddo. Crediti: rehub [ENG].

A chi è rivolto

Il laboratorio è rivolto a 6 studentesse e studenti dell’Università Iuav di Venezia e a 6 studentesse e studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia iscritti, per l’a.a. 2023/2024, a uno dei seguenti Corsi di Laurea Magistrale (non oltre il 1° anno fuori corso):

Documenti allegati

file pdfBando
Scadenza 28/06/2024 ore 12.00
272 K
file pdfInformativa privacy38 K

Programma

Il laboratorio Vetro Futuro inizierà alle 9.00 di martedì 17 settembre e terminerà alle 19.00 di mercoledì 18 settembre 2024. Gli studenti verranno ospitati (vitto e alloggio gratuiti) in una struttura a Venezia, che concederà i propri spazi anche per il lavoro e l’allestimento della presentazione finale.

Il percorso si articolerà in due giornate di laboratorio intensivo durante il quale gli studenti delle due università veneziane saranno divisi in team e affiancati da esperti e docenti universitari immagineranno possibili scenari per il lavoro del vetro futuro, ragionando sui temi della sostenibilità, delle nuove tecnologie, dell’arte, del ricambio generazionale.

I risultati dell’hackathon verranno presentati in un evento conclusivo aperto al pubblico la sera di mercoledì 18 settembre, oltre che in possibili future pubblicazioni.

Riconoscimento crediti formativi e rilascio open badge

Gli studenti e le studentesse che parteciperanno a Vetro Futuro potranno ottenere il riconoscimento di crediti per l’attività svolta, da inserire tra le attività in sovrannumero del proprio piano di studi.

A tutti verrà inoltre rilasciato un open badge con cui verranno riconosciute le competenze acquisite al termine dell’esperienza.

Edizione 2023

Progetti e team

  • VE_TRACCIO di Arianna Abbafati (Ca’ Foscari) Giulia Babolin (IUAV), Chiara Carrara (IUAV), Giorgia Ferraro (Ca’ Foscari). La tracciatura del vetro come ausilio alla sostenibilità e come supporto per la sensibilizzazione dei cittadini al corretto riutilizzo e riciclo del vetro.
  • LUxOS - LUminosity x ecO Systems di Rachele Braido (Ca’ Foscari), Anna Brunetta (IUAV), Alessia Mazzarano (IUAV), Francesca Regnotto (Ca’ Foscari). Versatili strutture galleggianti in vetro che - grazie alla raccolta di organismi luminescenti lagunari - segnano nel buio i canali navigabili della laguna di Venezia.
  • VETRO ADAGIO di Isaac Castellan (Ca’ Foscari), Cristian Ferretti (IUAV), Giacomo Galli (IUAV), Maria Rachele Sesterzi (Ca’ Foscari). La proposta di un vetro non eterno, dalla durata programmata, preludio a un'evoluzione verso prodotti ultimi fertilizzanti della terra.

Last update: 27/05/2024