CafoscariNEWS

Art Night Venezia 2024: ecco il programma di sabato 22 giugno

Il blu della notte dell’arte colorerà ancora una volta Venezia durante la tredicesima edizione ART NIGHT VENEZIA che si terrà sabato 22 giugno 2024 nel segno di Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte. Quest’anno il focus cafoscarino per ArtNight si impernia sulla grande mostra "Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto"

Il Curriculum cafoscarino nell'European Master's in Traslation network

Il Curriculum ‘Inglese, Spagnolo, LIS’ del Corso di Laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione è stato nominato membro del prestigioso European Master's in Translation network per il periodo 2024-29, a seguito di una selezione da parte della Direzione Generale sulla Traduzione della Commissione Europea.

Ca' Foscari ospita la terza edizione del 'Privacy Symposium'

Dal 10 al 14 giugno 2024 l'Università Ca' Foscari ospita la terza edizione del convegno internazionale 'Privacy Symposium' per discutere e fare il punto sulle sfide attuali e future della protezione dei dati personali, in un mondo sempre più immerso nel digitale e governato da tecnologie e sistemi di intelligenza artificiale.

Palestina-Israele, il comunicato del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione accoglie e sottoscrive il comunicato uscito dal Senato Accademico del 22 maggio, e ne condivide le conclusioni, con particolare riferimento all’auspicio per un cessate il fuoco, all’avvio di programmi di accoglienza per studiosi delle zone di conflitto, e al processo di due diligence etica dei progetti attuali e futuri di Ca’ Foscari.

AlmaLaurea: chi studia a Ca' Foscari fa più esperienze all'estero e stage

Anche nell'edizione 2024 del Rapporto AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati, i tirocini e i periodi di studio all'estero rimangono parti fondamentali dell'esperienza universitaria a Ca' Foscari. I dati confermano inoltre l’attrattività internazionale dell’Ateneo e la soddisfazione di laureati e laureate.

Marco Polo: il podcast di Radio Ca' Foscari con Alessio Boni

700 anni fa moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Radio Ca’ Foscari ha prodotto “Sulle tracce di Marco Polo”, un podcast sulla storia e sulle storie che stanno attorno a “Le Devisement Dou Monde” (“Il Milione”). Alessio Boni interpreta le letture dei racconti d’epoca.

Promuovere l'AI nella sanità digitale, intesa tra Ca' Foscari e MARE

Ca' Foscari firma uno storico protocollo di intesa con il centro di ricerca e innovazione tecnologica MARE per avviare una collaborazione incentrata sui rivoluzionari progressi apportati alla sanità digitale dall'intelligenza artificiale (AI). 

QS World University Rankings: miglior risultato di sempre per Ca’ Foscari

Performance al top per sostenibilità e docenti internazionali: sono questi gli indicatori che hanno portato Ca’ Foscari a registrare il suo miglior risultato di sempre nella classifica QS World University Rankings 2025. Con un salto in avanti di ben 50 posizioni rispetto all’edizione dello scorso anno, l’Ateneo entra infatti nella fascia 601-610 su oltre 1500 istituzioni valutate nel ranking.

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio di Ca’ Foscari hanno siglato un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte. 

Youcafoscari, la parola ai protagonisti

Interviste ed eventi con ospiti internazionali, docenti e studenti. Il meglio dal canale youtube di Ateneo.

Il sito archeologico di Tirinkatar in lista come Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Tirinkatar, in Armenia, presso il quale la prof.ssa Alessandra Gilibert del Dipartimento di Studi Umanistici dirige uno scavo finanziato da Ca’ Foscari e dal Ministero degli Esteri, è stato inserito nella Unesco Tentative List for World Heritage Sites su indicazione del Ministero della Cultura armeno.

Un codice QR per informazioni e contatti su sicurezza e inclusione

Ca’ Foscari sostiene e promuove l’inclusione e il benessere della comunità universitaria, anche attraverso l’iniziativa QR your rights. La scansione di un codice QR, che a breve sarà diffuso nelle sedi universitarie, indirizza a una sezione della pagina web Ca’ Foscari inclusiva, con informazioni e contatti mirati sui temi della sicurezza e dell’inclusione.

19 giugno: Normativa e implicazioni dell’AI Act per ricerca e impresa

Mercoledì 19 giugno 2024 ore 14.30-18.30, al Campus Scientifico di Mestre, si terrà l’evento ‘HAI presente l’AI? Normativa e implicazioni dell’AI Act per ricerca & impresa’ organizzato con il patrocinio di Confindustria Veneto Est. 

India: Modi vince le elezioni. Numeri in calo, scandali e polemiche

Narendra Modi ha prestato giuramento domenica per un terzo mandato consecutivo come primo ministro indiano. Al di là dei risultati finali, in un mese e mezzo di maratona elettorale gli scandali politici e le polemiche per le parole del premier non si sono mai fermati. Il racconto del cafoscarino Riccardo Campana

Sheinbaum, prima presidente donna del Messico. L'analisi di Vanni Pettinà

La vittoria di Claudia Sheinbaum in Messico riporta alla luce la tesi dello storico Romano sulle 'congiunture opposte' tra Europa ed America Latina. L'analisi del prof. Vanni Pettinà, pubblicata in versione integrale sul quotidiano spagnolo El País.