Cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato il 23 maggio in Auditorium

condividi
condividi

Giovedì 23 maggio in Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato per una nuova tornata di cafoscarini e cafoscarine, che sono stati proclamati dottori e dottoresse di ricerca. 

Ospiti della cerimonia Paolo Petruccioli, HR Director di AB Holding Spa e Veronica Strang, professoressa di Antropologia affiliata alla Scuola di Antropologia e Museo Etnografico dell’Università di Oxford e Visiting Scholar presso THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) di Ca’ Foscari.

Veronica Strang ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo ‘Gradi di differenza: flussi interdisciplinari nelle relazioni tra esseri umani e acqua’.

 

Programma della cerimonia

Maria Del Valle Ojeda Calvo
Prorettrice alla Ricerca
Saluti istituzionali

Federica Cicci
In rappresentanza dei Dottori di Ricerca
Saluto

Sara Linciano
Dottore di ricerca 2024 
Testimonianza Dottorati di ricerca internazionale

Paolo Petruccioli
HR Director AB Holding Spa
Testimonianza Dottorato di Ricerca in collaborazione con le Imprese

Marco Cosmo
Direttore di Ca’ Foscari Alumni 
Alumni, una rete per valorizzare il Dottorato di Ricerca 

Veronica Strang
Professoressa di Antropologia affiliata alla Scuola di Antropologia e Museo Etnografico dell’Università di Oxford
Lectio magistralis
Degrees of Difference: interdisciplinary flows in human-water relations / Gradi di differenza: flussi interdisciplinari nelle relazioni tra esseri umani e acqua

Proclamazione e consegna dei Diplomi 

La cerimonia

Aumentano i dottori e le dottoresse che hanno ricevuto un doppio titolo, frutto di accordi di cotutela con altre università straniere, come l’Univerzita Karlova di Praga o la Tohoku University di Sendai in Giappone, e quelli che hanno seguito percorsi di dottorati internazionali tra Italia, Giappone, Germania o Francia.

Paolo Petruccioli, direttore delle Risorse Umane del Gruppo AB, azienda di riferimento globale per le soluzioni di sostenibilità energetica, ha raccontato nel suo intervento le opportunità per chi ha la possibilità di intraprendere un percorso di dottorato presso le imprese private: l’attenzione alla ricerca e sviluppo e alle competenze gestionali.

Veronica Strang durante la sua Lectio Magistralis ha esplorato l'importanza dell'approccio interdisciplinare nello studio delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente acquatico. L'autrice sostiene che l'interdisciplinarietà è fondamentale per affrontare queste relazioni complesse. Utilizzando uno studio di caso basato su risultati preliminari di un progetto di ricerca presso il NICHE di Ca' Foscari, l'autrice ha analizzato le relazioni sociali e materiali di Venezia con l'acqua. L'obiettivo della ricerca è quello di mettere in discussione una visione antropocentrica dell'ambiente e di esplorare il ruolo attivo che il mare, i corpi idrici dolci, il paesaggio lagunare e le comunità non umane svolgono nella vita dei residenti veneziani. Per capire come gli elementi naturali, come l'acqua e il paesaggio circostante, influenzano e siano influenzati dalle persone che vivono a Venezia, spostandosi oltre una prospettiva umanocentrica e riconoscendo l'importanza delle interazioni tra umano e non umano nella configurazione dell'ambiente e della società.

 

Veronica Strang - Biografia

La professoressa Veronica Strang è affiliata alla School of Anthropology and Museum Ethnography dell'Università di Oxford. È un'antropologa culturale che ha condotto ricerche etnografiche in Australia, nel Regno Unito e in Nuova Zelanda. Il suo lavoro si concentra sulle relazioni tra esseri umani e ambiente, la materialità, i paesaggi culturali e, in particolare, l'interazione delle società con l'acqua. Ha collaborato con l'UNESCO e le Nazioni Unite su questioni relative all'acqua e alla sostenibilità e svolge ricerche per assistere le comunità indigene nelle rivendicazioni di terra e acqua. Il suo lavoro ha contribuito ai dibattiti sui diritti non umani e ha recentemente completato un importante studio comparativo che esamina le credenze storiche e contemporanee sulle divinità dell'acqua e la loro capacità di illuminare diverse traiettorie di sviluppo nelle relazioni tra esseri umani e ambiente.

Sfoglia l'album dell'evento su Flickr

Sara Moscatelli