storie

Ursula Hirschmann e la sua passione ‘europea’. Ca’ Foscari ad Archivissima

Ursula Hirschmann, antifascista, fautrice della diffusione del Manifesto di Ventotene e della nascita dell'associazione Donne per l'Europa, si laureò a Ca’ Foscari nel 1939 in Lingua e letteratura tedesca. Ca’ Foscari partecipa alla nuova edizione di Archivissima con un podcast dedicato alla sua storia, online a partire dal 7 giugno 2024. 

Marco Polo: il podcast di Radio Ca' Foscari con Alessio Boni

700 anni fa moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Radio Ca’ Foscari ha prodotto “Sulle tracce di Marco Polo”, un podcast sulla storia e sulle storie che stanno attorno a “Le Devisement Dou Monde” (“Il Milione”). Alessio Boni interpreta le letture dei racconti d’epoca.

L'India alle urne: il racconto del cafoscarino Riccardo Campana

Quasi un miliardo di persone si preparano a votare il nuovo Governo indiano, in carica per i prossimi 5 anni. Riccardo Campana è uno studente cafoscarino di Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea, che da luglio 2023 è in India per studiare giornalismo alla Bennet University di New Delhi, una delle Università partner di Ca' Foscari. Ecco cosa ci ha raccontato di uno degli eventi elettorali più imponenti al mondo.

Com'è studiare al Collegio Internazionale? Il racconto di Letizia Ghibaudo

Letizia Ghibaudo, classe 2001, è iscritta al Collegio Internazionale Ca’ Foscari, e vive nella residenza di Santa Marta, dove la community dei giovani talenti iscritti a questa Scuola Superiore d’Ateneo ha l’opportunità di risiedere gratuitamente. Ma com'è la 'vita da collegiale' a Venezia?

Cafoscarino a Oxford: la storia internazionale di Mpiti Mosothoane

Quali sono le potenzialità di una formazione internazionale e che impatto può avere sulla vita di una persona? Ce lo racconta il lesothiano Mpiti Mosothoane, che ha recentemente culminato la sua carriera accademica iniziata a Ca' Foscari con una seconda laurea magistrale presso la prestigiosa Università di Oxford.

Sanremo, il cafoscarino Nicola Noro tra i ‘performer LIS’

Da qualche anno, la kermesse musicale è diventata più accessibile grazie a una squadra di ‘LIS performers’, incaricata di tradurre nella Lingua dei Segni Italiana tutti i brani in gara. A interpretare le canzoni di Ricchi e Poveri, Negramaro e Il Volo c’è anche il laureato cafoscarino Nicola Noro.

Letteratura e crisi climatica: a Emil Peruzzo il premio Fondazione Moressa

Emil Peruzzo, dottore magistrale in Filologia e Letteratura Italiana, ha ricevuto lo scorso novembre il Premio Laudato Sì bandito dalla Fondazione Leone Moressa di Venezia con una tesi intitolata ‘Scrivere il futuro. Le potenzialità della letteratura nell’affrontare la crisi climatica’. Menzione speciale anche per Giada Zaghis, dottoressa magistrale in Marketing e Comunicazione.

#STEM: Federica Zanella, dalle scienze umane all'ingegneria fisica

Il corso di Laurea in Ingegneria fisica forma figure professionali polivalenti, capaci di affrontare questioni legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica, alla biofisica o alla biomedicina. Federica, con un background umanistico, nel suo percorso di studi ha applicato le conoscenze della Fisica e dell'Ingegneria dell'Informazione alla Microbiologia.

#STEM: la storia di Beatrice Marchiori, ingegnera, insegnante e mamma

Dietro ad una laurea non ci sono solo ore passate sui libri o in laboratorio, ma anche tanta determinazione e la capacità di bilanciare molteplici responsabilità. Beatrice Marchiori, una delle prime cafoscarine a completare il percorso in Ingegneria fisica, è arrivata a questo importante traguardo gestendo - oltre allo studio - le sfide della maternità e del lavoro.