Ca' Foscari sostiene i principi della Scienza aperta e promuove l'accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati. In quest’ottica il Sistema Bibliotecario di Ateneo
- ha elaborato la Policy della Scienza Aperta e la Policy per la gestione dei dati della ricerca
- ha messo a disposizione dei ricercatori il Datarepository Unive per la gestione dei dati della ricerca
- ha sottoscritto con i principali editori contratti read&publish che prevedono la copertura dei costi delle APC (Pubblicare in open access)
- offre assistenza specializzata al corpo docente, personale di ricerca, assegniste e assegnisti, cultrici e cultori della materia, dottorande e dottorandi dell’Ateneo e Interateneo su:
- pubblicazione, disseminazione e valorizzazione della produzione accademica
- datarepository e gestione dei dati
- licenze e copyright.
Per richiedere informazioni e fissare un appuntamento - in presenza e a distanza - scrivi a openscience@unive.it oppure contatta la tua biblioteca di riferimento:
In evidenza
Datarepository Unive e policies sulla Scienza Aperta
Il Sistema Bibliotecario, per dare attuazione ai principi contenuti nella Policy della Scienza Aperta (2023) e nella Policy per la gestione dei dati della ricerca (2024), ha reso disponibile da luglio 2024 il Datarepository Unive. Si tratta dell'archivio istituzionale per la gestione dei dati della ricerca a Ca' Foscari, in cui ricercatori e staff potranno conservare e, se possibile, rendere accessibili i dati prodotti o utilizzati nel corso della loro ricerca.
Preservare i dati non significa necessariamente renderli aperti: anche quando non è possibile condividere i dati, è però opportuno depositarli in Datarepository Unive, per garantire loro un'archiviazione sicura.
Nella pagina dedicata si trovano tutte le informazioni sulla piattaforma, chi può utilizzarla, cosa e come depositare e le Linee guida per il deposito dei dati.
Indagine sui dati della ricerca a Ca' Foscari: i risultati
Tra dicembre 2024 e febbraio 2025 lo SBA ha condotto un'indagine su abitudini e bisogni dei ricercatori cafoscarini riguardo la gestione dei dati di ricerca allo scopo di migliorare i servizi connessi alla Scienza Aperta e in particolare al Datarepository Unive, l’archivio istituzionale per i dati della ricerca.
A conclusione della survey la Biblioteca Digitale di Ateneo ha analizzato i risultati ed elaborato il report Research Data Survey 2024.
Le risposte al questionario hanno evidenziato l'importanza di rendere le ricercatrici e i ricercatori sempre più consapevoli nel condurre le loro ricerche secondo le best practices del data management. Per questo motivo i principi base per una gestione dei dati secondo i principi dell’Open Science dovrebbero appartenere al bagaglio culturale di chi fa ricerca fin dall'inizio della carriera.
Open Science e Humanities: SSH Open Marketplace
SSH Open Marketplace è un aggregatore di risorse utili e contestualizzate per la gestione dei dati nell'ambito delle scienze sociali e umanistiche. Il portale offre strumenti, servizi, materiali di formazione, dataset, pubblicazioni e utili workflow per ogni fase del ciclo di vita dei dati di ricerca SSH.
SSH Open Marketplace fa parte del progetto Social Sciences and Humanities Open Cloud (SSHOC) ed è gestito e sviluppato da tre infrastrutture di ricerca europee: DARIAH, CLARIN e CESSDA.
Scopri in questo breve video cosa offre e come funziona SSH Open Marketplace: SSH Open Marketplace - explained the easy way.
Risorse e strumenti per la ricerca
Selezione di risorse e strumenti utili ad agevolare il lavoro del ricercatore nelle varie fasi dell’attività di ricerca.
1) Strumenti per la ricerca bibliografica
Per iniziare esplora lo “stato dell’arte” nel tuo campo disciplinare e le più recenti novità riguardo agli argomenti oggetto delle tue ricerche. L'Ateneo mette a tua disposizione questi strumenti:
- cerCa’: portale delle risorse cartacee ed elettroniche disponibili a Ca’ Foscari
- Catalogo Polo Veneziano: collezioni cartacee delle biblioteche veneziane
- Banche Dati: database bibliografici disciplinari e full-text sottoscritti dall’Ateneo
- Trial e nuove risorse elettroniche
- Accedi da remoto alle risorse elettroniche
Se i materiali di tuo interesse non sono disponibili in Ateneo puoi richiederli tramite il servizio di prestito interbibliotecario e document delivery (per le condizioni del servizio consultare le pagine delle biblioteche, per inoltrare una richiesta compilare i moduli MOBI).
2) Come pubblicare in Open Access
Pubblicare in open access è un requisito obbligatorio in molti progetti di ricerca europei (es. Horizon Europe). Puoi farlo in molti modi:
- Green Open Access: deposita la tua pubblicazione nell’archivio istituzionale o in uno disciplinare.
- ARCA: il repository di Ateneo; consulta il regolamento
- Zenodo: il trusted repository di CERN e OpenAIRE
- ROAR: cerca un archivio disciplinare sul registro di trusted repositories ad accesso aperto
- Gold Open Access: pubblica in riviste totalmente ad accesso aperto (può essere richiesto il pagamento delle spese di pubblicazione o APC):
- DOAJ: cerca le riviste ad accesso aperto
- OASPA: verifica quali sono gli editori accademici ad accesso aperto
- Open policy finder: confronta le politiche editoriali e le opzioni Open Access delle riviste
- Diamond Open Access: pubblica in riviste totalmente ad accesso aperto senza pagare APC.
Ti consigliamo Edizioni Ca’ Foscari, la University Press open access del nostro Ateneo.
Scegliere di pubblicare in riviste in abbonamento ad accesso chiuso ma che offrono l’opzione open access dietro pagamento di APC (riviste ibride) è invece fortemente sconsigliato.
3) Come scegliere una rivista
Prima di sottomettere un articolo per la pubblicazione, ti consigliamo di comparare le riviste per conoscere le politiche editoriali e le performance:
- Scimago Journal & Country Rank: verifica il ranking di riviste basato sui dati di Scopus
- JCR: verifica il ranking di riviste basato sui dati di Web Of Science
- Think Check Submit: controlla se un editore è affidabile
- SCIrev: controlla i tempi di revisione e pubblicazione di un articolo
- Open policy finder: verifica le politiche editoriali, le opzioni Open Access o se è previsto un periodo di embargo per la rivista in cui vorresti pubblicare
4) Come gestire i dati della ricerca
Puoi depositare i tuoi dati nel Datarepository Unive, l’archivio istituzionale che raccoglie, archivia e conserva i dati delle ricerche prodotte da ricercatrici e ricercatori di Ca' Foscari e decidere se renderli aperti.
Ti raccomandiamo di rendere i tuoi dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Se non sai come fare consulta queste guide:
- Go FAIR
- How to Fair
- FAIR assessment tool
- FAIR Aware
- Cosa sono i principi FAIR
- Data Management Expert Guide (CESSDA): guida ai dati FAIR per i ricercatori di scienze sociali
Di seguito trovi altri strumenti utili alla gestione dei tuoi dati:
- Re3data: trova un trusted repository per i dati
- DMP Online: usa il template per redigere un Data Management Plan
- CEDAR Workbench: crea metadati machine readable
- Metadata Standards Catalog: trova i metadati standard per ogni area disciplinare
- Creative Commons: scegli la licenza per i tuoi dati
- Open Refine: usa questo strumento gratuito per la pulizia dei dataset
- SSH Open Marketplace: aggregatore di risorse per la gestione dei dati nell'ambito delle scienze sociali e umanistiche
5) Misurare l’impatto della tua ricerca
Esistono vari strumenti per l’analisi dell’impatto bibliometrico della letteratura accademica:
- Impact story: verifica l’impatto online della tua ricerca
- Scopus: banca dati bibliometrica di Elsevier
- SciVal: piattaforma di analisi dei risultati della ricerca di Elsevier
- Web Of Science: banca dati bibliometrica di Clarivate Analytics
6) Gestire e controllare l'identità digitale
Ti consigliamo di utilizzare strumenti e standard aperti per rendere accessibili tutte le informazioni relative al tuo profilo accademico e alle tue ricerche aggiornandoli da un'unica fonte:
- ORCiD: Open Research & Contributor ID
- Sincronizza ORCiD ad ARCA: clicca su "Profilo anagrafico" e poi su "Identificativi di servizi esterni"
- Sincronizza ORCiD a Scopus
- Sincronizza ORCiD a Web Of Science
7) Gestire le bibliografie
8) Tutto sull’Open Science
Ti consigliamo la lettura di questa guida che può rispondere ai tuoi dubbi su Open Science e Open Access:
- S-Lègami: manuale d’uso per ricercatori (in 100 domande e risposte)